Il mio ragazzo mi ha detto che ero grasso: 7 modi per affrontarlo

Mon copain m'a dit que j'étais grosse

Ti senti devastato dopo che il tuo ragazzo ti ha detto che sei grassa? È tempo di prendere il controllo e potenziare te stesso.

In questo articolo esploreremo sette modi pratici per affrontare questa situazione dolorosa.

Pensa alle tue emozioni, valuta la tua salute in modo olistico e valuta la tua relazione.

Ricorda che vali più delle opinioni superficiali degli altri.

Affronta gli insulti, stabilisci i limiti e rispondi in modo ponderato.

Cerca un aiuto esterno se necessario e dai priorità al tuo benessere.

È tempo di riconquistare la tua autostima e andare avanti.

Ricordare

  • Riconosci l’impatto di essere chiamato grasso e comprendi che è meschino e doloroso.
  • Valuta la tua salute e il tuo benessere, concentrandoti sulla salute generale piuttosto che sul peso e sulle norme sociali.
  • Valuta la tua relazione e riconosci che i commenti negativi sul tuo peso non sono accettabili da parte di un partner.
  • Riconosci la tua autostima, rifiuta gli standard di bellezza della società e circondati di influenze positive e sistemi di supporto.

Riconoscere l’impatto

Riconoscere l’impatto dell’essere chiamato grasso può essere emotivamente devastante. È importante capire che non si tratta di un semplice insulto, ma di un commento offensivo che può influenzare profondamente la tua autostima e il tuo benessere emotivo.

È essenziale riconoscere che gli insulti non sono mai accettabili e non dovrebbero mai essere tollerati. Prenditi del tempo per pensare alle tue emozioni e al modo in cui il commento ti ha influenzato. Sebbene sia naturale sentirsi feriti, è anche essenziale ricordare che il tuo valore non è determinato dal tuo peso.

Invece di concentrarti sulle norme sociali, dai priorità alla tua salute e al tuo benessere. Chiedi il parere di un operatore sanitario se hai dubbi al riguardo e ricorda di circondarti di influenze positive e sistemi di supporto. Meriti di essere amato e apprezzato per quello che sei, indipendentemente dalla tua taglia.

Valuta la tua salute

Per valutare la tua salute, inizia chiedendoti se sei sulla buona strada, indipendentemente dal tuo peso. Ricorda che la salute non è determinata esclusivamente dai numeri su una scala, ma piuttosto da come ti senti fisicamente e mentalmente.

Adotta un approccio olistico e considera fattori come le tue abitudini alimentari, l’attività fisica, le abitudini del sonno e i livelli di stress. Stai nutrendo il tuo corpo con cibi nutrienti? Fai regolarmente esercizi fisici che ti piacciono? Ti riposi abbastanza e gestisci lo stress in modo efficace?

Concentrati sulle scelte che supportano il tuo benessere generale, piuttosto che concentrarti esclusivamente sul tuo peso. Se hai dubbi sulla tua salute, è sempre una buona idea consultare un operatore sanitario che possa guidarti e supportarti.

Valuta la tua relazione

Come puoi determinare se la tua relazione ti supporta e incoraggia la positività del corpo?

È essenziale valutare la vostra relazione per capire se il commento del vostro partner sul vostro peso è un incidente isolato o se è indicativo di un problema più ampio. Cerca segni di abuso emotivo, come giustificare o scusare il suo comportamento. Ricorda che i commenti negativi sul tuo peso non sono mai accettabili da parte di un partner.

Mantenere una relazione che incoraggia la vergogna corporea può portare a danni emotivi e potenzialmente contribuire allo sviluppo di disturbi alimentari. Cerca una relazione che ti valorizzi e ti ami per quello che sei, indipendentemente dalla tua taglia.

Se il tuo partner si rifiuta di riconoscere il suo comportamento offensivo o continua a farti vergognare, considera la possibilità di porre fine alla relazione per il tuo benessere emotivo.

Riconosci la tua autostima

Rifiuta l’idea che solo il tuo peso determini il tuo valore. La tua autostima non è solo un numero su una scala. Comprende la tua personalità, i tuoi talenti e le tue qualità uniche.

Ricorda che la bellezza è disponibile in tutte le forme e dimensioni. Non lasciare che l’opinione di nessuno sul tuo peso ti definisca. Renditi conto che piacerai a molte persone e ti vorranno, indipendentemente dalla tua taglia.

Circondati di influenze positive e sistemi di supporto che ti elevano e ti ricordano il tuo valore. Realizza la tua autostima e sforzati di trovare qualcuno che ti ami per quello che sei, dentro e fuori.

Meriti di stare con qualcuno che ti apprezzi e ti rispetti per la persona straordinaria che sei.

Affronta gli insulti

Affronta il tuo partner e afferma i tuoi limiti quando si tratta di insulti. È importante affrontare questo problema frontalmente per proteggere il tuo benessere emotivo e mantenere una relazione sana. Ecco tre passaggi che ti aiuteranno ad affrontare questa difficile situazione:

  1. Esprimi i tuoi sentimenti: spiega al tuo partner come le sue parole ti feriscono. Sii onesto e vulnerabile, spiegando l’impatto dei suoi insulti sulla tua autostima e sul tuo stato emotivo.
  2. Stabilisci dei limiti: chiarisci che gli insulti non sono accettabili in una relazione sana. Afferma i tuoi confini e sottolinea l’importanza di una comunicazione rispettosa. Fai sapere al tuo partner che ti aspetti di essere trattato con gentilezza e comprensione.
  3. Cerca un aiuto professionale se necessario: se gli insulti continuano nonostante i tuoi sforzi, valuta la possibilità di chiedere aiuto a un professionista o a un consulente. Un terapista o un consulente relazionale può guidarti e aiutarti a superare questa difficile situazione.

Rispondi in modo ponderato

Considera l’intenzione del tuo partner dietro il suo commento e adotta un approccio ponderato per rispondere alla situazione. È importante ricordare che la comunicazione è essenziale in qualsiasi relazione e una risposta ponderata può aiutare a risolvere il problema in modo produttivo.

Inizia esprimendo i tuoi sentimenti al tuo partner, spiegando come le sue parole ti feriscono. Questo gli dà l’opportunità di comprendere l’impatto delle sue parole e consente a entrambi di avere una conversazione aperta.

Evita di rispondere con commenti o azioni offensive, poiché ciò potrebbe peggiorare la situazione. Stabilisci invece dei limiti e chiarisci che gli insulti non sono accettabili in una relazione sana.

Se il problema persiste, chiedi aiuto a un professionista o a un consulente, poiché una terza parte obiettiva può guidarti e supportarti.

Infine, dai priorità al tuo benessere emotivo e prendi decisioni in base a ciò che è meglio per te.

Cerca un aiuto esterno e vai avanti

Per andare avanti e trovare una soluzione, è importante cercare aiuto e consigli esterni. Affrontare il commento offensivo del tuo ragazzo può essere travolgente e cercare supporto può essere determinante nel tuo processo di guarigione. Ecco tre modi per ottenere aiuto esterno e andare avanti:

  1. Consulta un terapista o un consulente relazionale: un professionista può fornirti consigli oggettivi e aiutarti a superare le tue emozioni. Può aiutarti a sviluppare strategie per risolvere il problema e migliorare la tua relazione.
  2. Rivolgiti a gruppi di supporto o comunità online: entrare in contatto con altri che hanno vissuto situazioni simili può darti un senso di convalida e supporto. Condividere i tuoi sentimenti e ascoltare le storie degli altri può darti energia e aiutarti ad acquisire una prospettiva.
  3. Considera la terapia di coppia: se vuoi salvare la tua relazione, la terapia di coppia può aiutarti a comunicare in modo efficace e a risolvere i problemi di fondo. Un terapista qualificato può facilitare conversazioni aperte e oneste, aiutandoti a ricostruire la fiducia e la comprensione.

Conclusione

In conclusione, essere chiamato grasso dal tuo ragazzo è offensivo e inaccettabile. Ricorda che vali più delle opinioni superficiali degli altri.

Riconosci la tua autostima e dai priorità al tuo benessere. Cerca il sostegno di influenze positive e stabilisci dei limiti nella tua relazione. Fidati del tuo giudizio e cerca un aiuto professionale se necessario.

Hai il potere di andare avanti e imparare da questa esperienza. Non lasciare che le parole offensive di nessuno ti definiscano. Sei forte e bella così come sei.